Re: Juventus FC
Postano: 19 apr 2023, 19:42
Kakvo samounistenje ljudi rade, liga koja bi i dan danas bila najjaca, da je ne vode kreteni.
Duplo više informacija! Duplo više sporta!
https://new-forum.sportsport.ba/
Dino brate...hajde da ne budemo Juventini za minuta, pa da razmislimo...dinoo je napisao/la: ↑18 apr 2023, 21:01Ma godinama smo svjesni da u Italiji postoje te pravne gluposti po kojima se jedan klub procesuira, drugi ne i slicno.
Citajuci ovo sto juventinisimo postavlja, evo i ove zadnje komentare sa gazete itd jednostavno namecu pitanje:
Zasto je to tako sve?
Ili stvarno neko zestok iz milanskih klubova ima debele prste u savezima?
Ili je juventus se zamjerio savezima (sad sa superligom, prije 15 godina za nesto drugo itd)
Ili je ovo sve stvarno cisto kao suza, ali novinari ko novinari, zele srat, trazit, kopat socne vijesti.
Kako god bilo, cinjenica je da je juventus evo vec 2 decenije pod ogromnim pritiskom kada su u pitanju odnosi sa savezom, sa tuziocima i drugima.
Premessa: questa è una delle telefonate che, benché identificate come rilevanti dai carabinieri al momento dell'ascolto, non entrarono, insieme a tante altre, nelle informative che servirono a condannare la Juve alla serie B nel 2006, sulla base del teorema di una presunta "cupola Moggiana".
Contestualizziamo: l'allora arbitro De Santis il 20 aprile 2005, 32sima giornata di campionato, aveva arbitrato Juventus-Inter 0-1 ed ammonito i due diffidati Appiah e Ibrahimovic, che saltano Lazio-Juve. "Pum pum", verrebbe da dire, e da parte di un arbitro ritenuto della cupola. Ibrahimovic, che aveva risposto ad una provocazione di Cordoba a palla lontana, con una prova televisiva basata su immagini Mediaset riceve due ulteriori giornate di squalifica, che gli impediscono di giocare la partita scudetto Milan-Juventus. La Juventus decide di attuare un silenzio stampa, per tante ragioni (tra le altre un filmato di Cannavaro che si fa una flebo ai tempi del Parma tirato fuori con chirurgico tempismo).
Proprio quel 29 aprile la CAF respinge il reclamo della Juventus: Ibra con il Milan non ci sarà.
Prima di Milan-Juventus, però, i rossoneri devono giocare a Firenze ed hanno tre giocatori diffidati: Seedorf, Rui Costa e Nesta. Leo Meani, ex guardalinee e ora "addetto agli arbitri" milanista, si preoccupa, sente De Santis che deve arbitrare con la Fiorentina, gli raccomanda di non ammonire Nesta e ci mette il carico, avvisando che "i nostri giornalisti... tutto l'ambiente è li che ti aspetta, che se viene fuori una cosina su Nesta ti ammazza". Come un fratello, disinteressato.
"I nostri giornalisti..." dice Leo, una autentica potenza di fuoco nota a tutti, la redazione sportiva di Mediaset, di cui ora, grazie ai social network, conosciamo la scarsa obiettività quando si tratta della Juve. E sì che nel 2006 si ebbe l'ardire di sanzionare il "potere mediatico" della Juve perché Moggi telefonava a Biscardi lamentandosi per il suo "Processo del Lunedì".
Ascoltando questa telefonata e paragonandola con altre di Moggi che sono state trascritte ed enfatizzate nelle informative che servirono a spedire al Juve in B, condite con gli abusati "allarmante" ed "inquietante", abbiamo solo la conferma di quello che è stato il "metodo" applicato sin dall'inizio dell'indagine, che oggi è ben chiaro a molti.
Questa telefonata, con i parametri del tribunale speciale del 2006 ed il "sentimento popolare" abilmente creato, come sarebbe stata giudicata se sottoposta alla valutazione delle corti sportive?
Tralasciando la valutazione dal punto di vista del processo penale, è inaccettabile che tante intercettazioni rilevanti sul piano della giustizia sportiva non siano state sottoposte al vaglio della stessa, di fatto alterando i processi sportivi e le sentenze del 2006, di fatto danneggiando solo alcune squadre e favorendo i successi sportivi ed economici di altre poi prescritte.
Ed in quelle 180 mila intercettazioni ce ne sono tante tenute nascoste: altri dirigenti ed altre squadre "sfuggite" e tuttora silenti.
Premise: this is one of the telephone calls which, although identified as relevant by the carabinieri at the time of the hearing, did not enter, together with many others, the information which served to condemn Juve to Serie B in 2006, on the basis of the theorem of an alleged "Moggiana dome".
Let's contextualize: the then referee De Santis on 20 April 2005, 32nd day of the championship, had refereed Juventus-Inter 0-1 and cautioned the two cautioned Appiah and Ibrahimovic, who missed Lazio-Juve. "Pum pum", one would say, and by an arbitrator believed to be from the dome. Ibrahimovic, who had responded to a provocation from Cordoba with a distant ball, received a two-match disqualification with a television test based on Mediaset images, which prevented him from playing the Milan-Juventus championship match. Juventus decides to implement a press blackout, for many reasons (among others, a video of Cannavaro taking an IV at the time of Parma pulled out with surgical timing).
Just that April 29, the CAF rejects Juventus' complaint: Ibra will not be with Milan.
Before Milan-Juventus, however, the Rossoneri have to play in Florence and have three players banned: Seedorf, Rui Costa and Nesta. Leo Meani, former linesman and now AC Milan "referee clerk", gets worried, hears De Santis that he has to referee with Fiorentina, recommends him not to book Nesta and puts his weight on it, warning that "our journalists... all the The environment is there waiting for you, that if a little thing about Nesta comes up, it'll kill you". Like a brother, selfless.
"Our journalists..." says Leo, an authentic firepower known to all, the sports editorial staff of Mediaset, whose lack of objectivity we now know, thanks to social networks, when it comes to Juve. And yes, in 2006 there was the audacity to sanction Juve's "media power" because Moggi telephoned Biscardi complaining about his "Monday Trial".
Listening to this phone call and comparing it with others from Moggi that have been transcribed and emphasized in the information that was used to send Juve in B, seasoned with the abused "alarming" and "disturbing" comments, we only have confirmation of what was the "method " applied since the beginning of the investigation, which today is very clear to many.
How would this phone call, with the parameters of the 2006 special court and the cleverly created "popular sentiment", be judged if subjected to the evaluation of the sports courts?
Leaving aside the assessment from the point of view of the criminal trial, it is unacceptable that many interceptions relevant in terms of sports justice have not been subjected to scrutiny by the same, effectively altering the sports trials and the sentences of 2006, effectively damaging only some teams and favoring the sporting and economic successes of others then prescribed.
And in those 180,000 wiretaps there are many kept hidden: other executives and other "escaped" and still silent teams.