Re: F.C. Internazionale Milano
Postano: 19 nov 2012, 10:11
Vidi se jasno da je kontakt u 16-ercu ali haj ti konju objasni da je sijeno poskupilo 

Duplo više informacija! Duplo više sporta!
https://new-forum.sportsport.ba/
Iako si dosao da trolas i provociras treba ti neke stvari objasnitPrescritto je napisao/la:zavrsi za zastarom eto kako
igra se nema sta komentarisati, igraci su se umorili, suspenzije povrede i odmah dva losa rezultata, ne moze se igrati sa istim igracima, najlosija partija intera u ovoj sezoni, odbrana haos posebno jesus koji nije ni trebao igrati ako je bio bolestan, suma sumarum kaljari nije zaslužio da izgubi
• PESCARA-INTER 0-3 - Arbitro: sig. Guida - L'Inter amministra serenamente una gara dominata senza particolari problematiche. Per Guida, nessun episodio degno di nota da segnalare: la partita fila liscia e l'arbitro gestisce bene anche le polemiche tra Guarin e Weiss. Totale episodi a favore/sfavore: 0 FAVOREVOLI, 0 SFAVOREVOLI
• INTER-ROMA 1-3 - Arbitro: sig. Bergonzi - Buona gestione di Bergonzi su un rigore che non c'era chiesto da Milito per un contatto con Stekelenburg, che in realtà va sul pallone. Al 29esimo, però, un episodio sospetto: il Principe in area di rigore è trattenuto e sbilanciato da Balzaretti, tanto da colpire subito dopo con la spalla. Il rigore si poteva concedere, anche se non era un caso eclatante. Per il resto, gestione positiva della gara e dei cartellini. Totale episodi a favore/sfavore: 0 FAVOREVOLI, 1 SFAVOREVOLI
• TORINO-INTER 0-2 - Arbitro: sig. Banti - Nessun caso di rigori o fuorigioco da segnalare per Banti. Nel primo tempo, però, l'Inter poteva trovarsi con l'uomo in più se il fischietto avesse applicato le regole in modo fiscale e preciso: Rolando Bianchi entra su Alvaro Pereira a palla lontana e dritto sull'uomo. Un intervento violento che viene punito solo con un cartellino giallo, l'assistente non aiuta Banti che doveva espellere la punta granata. Totale episodi a favore/sfavore: 0 FAVOREVOLI, 1 SFAVOREVOLI
• INTER-SIENA 0-2 - Arbitro: sig. Massa - Nessun errore da parte di Massa, da nessuna delle due parti. Il Siena orchestra una partita perfetta e Cosmi - complice un ottimo Pegolo - imbriglia l'Inter e sbanca San Siro senza alcuna macchia arbitrale. Totale episodi a favore/sfavore: 0 FAVOREVOLI, 0 SFAVOREVOLI
• CHIEVO-INTER 0-2 - Arbitro: sig. Peruzzo - Sufficiente la gestione della gara da parte di Peruzzo. Pochi episodi rilevanti da segnalare, tra questi c'è il gol del vantaggio dell'Inter siglato da Alvaro Pereira in lievissima posizione di fuorigioco. Questione di centimetri, il guardalinee Giordano non vede. Cassano chiuderà la partita con la rete del raddoppio. Totale episodi a favore/sfavore: 1 FAVOREVOLI, 0 SFAVOREVOLI
• INTER-FIORENTINA 2-1 - Arbitro: sig. Giannoccaro - Un episodio degno di nota: Gonzalo Rodriguez allarga il braccio e aumenta il volume del corpo nonostante una distanza minima. Giannoccaro fischia un rigore per l'Inter che ci stava, a termini di regolamento. Nel resto del match, gestione attenta e senza sbavature. Totale episodi a favore/sfavore: 0 FAVOREVOLI, 0 SFAVOREVOLI
• MILAN-INTER 0-1 - Arbitro: sig. Valeri - Il derby diventa fiera degli errori arbitrali. In casa Milan si lamentano del gol di Montolivo, in realtà Emanuelson è in fuorigioco (guarda le immagini qui) e la punizione fischiata da Valeri per Handanovic danneggiato dall'olandese è quindi comunque concepibile, essendo quello un fallo dubbio ma nato da posizione di offside. Lamentele anche sulla presunta mancata espulsione di Juan Jesus: rivedendo attentamente le immagini, è Emanuelson con il piede destro a commettere l'irregolarità ai danni del difensore dell'Inter. L'espulsione di Yuto Nagatomo è da valutare con attenzione: sacrosanto il secondo giallo per fallo di mani, più dubbio il primo cartellino assegnato al giapponese. Ci può stare però il provvedimento complessivo di Valeri, perché un errore precedente non giustifica un secondo errore. In conclusione, giusto non assegnare il rigore a Robinho che precipita in area quando viene solo sfiorato. La gestione della gara è confusionaria, ma non condiziona il risultato finale. Totale episodi a favore/sfavore: 0 FAVOREVOLI, 0 SFAVOREVOLI
• INTER-CATANIA 2-0 - Arbitro: Russo - Errori molteplici da parte del signor Russo di Nola. Tutte le proteste si accentrano sul rigore non concesso al Catania in chiusura di gara per un fallo di Guarin su Alejandro Gomez: l'argentino va giù con facilità, ma il rigore era da assegnare al Catania. Mancano però anche degli interventi arbitrali per l'Inter: al 37', Spolli entra col piede a martello su Diego Milito: nessun cartellino giallo. Passano cinque minuti e ancora Milito viene colpito dal gomito di Spolli e accerchiato da Almiron: manca anche qui la seconda ammonizione, potenziale espulsione. Al 78esimo, poi, lo stesso Spolli allarga il braccio e colpisce Guarin: non assegnato neanche il fallo. Nel primo tempo, invece, per due volte il Principe viene fermato involandosi verso la porta completamente solo per fuorigioco: disastrosi gli assistenti, erano entrambi assolutamente inesistenti. Di conseguenza, tre decisioni dubbie a sfavore dell'Inter e una pro Catania, anche se chiaramente più influente il rigore rispetto a due offside non segnalati. Totale episodi a favore/sfavore: 1 FAVOREVOLI, 3 SFAVOREVOLI
• BOLOGNA-INTER 1-3 - Arbitro: De Marco - Gestione della gara sufficiente. Numerose simulazioni da parte dei giocatori del Bologna, manca un cartellino palese per Archimede Morleo: colpisce col braccio Gargano disinteressandosi del pallone, l'uruguaiano sanguina dalla bocca. Neanche ammonito. Arriva invece il giallo per Walter, che entra netto sulla palla contrastando proprio Morleo pochi minuti dopo, ma entrambi non sono considerabili errori influenti. Queste le due pecche di De Marco in un match comunque per il resto ben amministrato. Totale episodi a favore/sfavore: 0 FAVOREVOLI, 0 SFAVOREVOLI
• INTER-SAMPDORIA 3-2 - Arbitro: Doveri - Una sola sbavatura nel complesso, per Doveri. E' bravissimo quando fischia il rigore in favore di Milito, involatosi verso la porta e steso nettamente da dietro da Costa. Sacrosanto anche il rosso al difensore della Samp, ultimo uomo. Sul momentaneo 3-1 nerazzurro, Nagatomo nello sviluppo dell'azione si trova in leggerissimo fuorigioco: difficile da vedere. Totale episodi a favore/sfavore: 1 FAVOREVOLI, 0 SFAVOREVOLI
• JUVENTUS-INTER 1-3 - Arbitro: Tagliavento - La madre di tutti i disastri arbitrali. Pronti-via, diciotto secondi e la Juventus passa in vantaggio con Vidal servito da Asamoah in posizione clamorosamente irregolare. Il guardalinee Preti non vede, l'errore è soprattutto suo. Ci mette lo zampino insieme a Tagliavento anche quando Lichtsteiner, già ammonito, colpisce durissimo Palacio a palla scaricata e con gamba alta: pensare a una non espulsione è follia, eppure è proprio così. La premiata ditta Tagliavento-Preti viene graziata da Orsato quando, nella ripresa, l'arbitro di porta segnala il rigore in favore dell'Inter con Milito palesemente trattenuto da Marchisio. Tagliavento non aveva fischiato, l'ennesimo errore. Inutile che si parli di compensazione nella gestione dei cartellini nel secondo tempo, perché gli errori chiari e che hanno indirizzato la gara sono stati in un solo senso. Totale episodi a favore/sfavore: 0 FAVOREVOLI, 2 SFAVOREVOLI
• ATALANTA-INTER 3-2 - Arbitro: Damato - Gestione della gara decisamente da rivedere per Damato, da alcuni in passato accusato di essere interista (reperibili testimonianze sul web). Trattamento generoso nei confronti di Raimondi che colpisce al naso Palacio, sanguinante, ma non è un episodio eclatante; al minuto 65, invece, l'errore grave: Maxi Moralez in lieve fuorigioco si invola verso la porta, Silvestre colpisce nettamente il pallone e Damato offre all'Atalanta il rigore che chiude la gara sul 3-1. Sbaglia anche l'assistente Cariolato nell'occasione. Fiscale ma giusta l'espulsione dell'argentino Parra nel finale, anche se decisamente ininfluente. Totale episodi a favore/sfavore: 0 FAVOREVOLI, 1 SFAVOREVOLI
• INTER-CAGLIARI 2-2 - Arbitro: Giacomelli - Eccoci alla fine del nostro viaggio tra errori arbitrali. La ciliegina sulla torta, quella che manda su tutte le furie l'Inter. Giacomelli convalida un gol irregolare di Marco Sau, che controlla col braccio e realizza il 2-1 nella ripresa. Episodio comunque non facile da vedere per sviluppo dell'azione, ma a termini di regolamento la rete non sarebbe valida. Nel finale, col punteggio sul 2-2, Astori impatta contro la caviglia e la coscia di Ranocchia mentre in area di rigore (sulla linea, quindi dentro) si accinge a girarsi e calciare: rigore sacrosanto non concesso, errore di proporzioni clamorose. Totale episodi a favore/sfavore: 0 FAVOREVOLI, 2 SFAVOREVOLI
Nel conteggio complessivo tra episodi favorevoli e sfavorevoli, l'Inter si ritrova quindi a 10 episodi sfavorevoli contro 3 episodi favorevoli. Naturalmente, nel computo delle variabili esterne andrebbe considerato come certi errori possono pesare in relazione al risultato nel momento in cui c'è stato l'errore, il peso specifico in sé dell'errore perché un rigore non dato vale più di un fuorigioco, e l'importanza della partita in cui vengono commessi gli errori stessi. Logico che per una squadra in lotta scudetto come l'Inter, due errori in Juventus-Inter pesino in maniera determinante. I numeri di torti sono quindi indicativi, ma con una certezza: la situazione è questa, con un'Inter che è stata danneggiata. Inoltre, la frequenza nello sbagliare delle ultime tre gare e i diversi torti disseminati da inizio stagione a ieri hanno irritato l'Inter e il suo presidente. Legittimo arrabbiarsi? Sicuramente sì. Lo dicono i numeri.
Daj mu ruku bokte."Mene?". "A zašto?!". "Zašto?". Nakon što se obratio sucu Giacomelliju, Andrea Stramaccioni je izbačen, napravio je tri koraka u desno i prema tunelu. Ali ne želi odmah izaći. Prvo treba nešto napraviti. I kaže: "Daj mi ruku, daj mi ruku!", s protegnutom rukom i otrovnim pogledom prema četvrtom sucu Meliju. I tada intervenira Antonio Cassano koji ga naglo povlači kako bi izbjegao kontakt i još gore posljedice. Drugim riječima, Fantantonio spašava Stramu, ali kasnije bi netko trebao blokirati njega.
Ovo je priča puna skrivenih detalja i na kraju koje dolazi do zaglušujuće tišine koja govori o ljutnji i osjećaju frustracije nakon epizoda u Torinu, Bergamu i konačno onim protiv Cagliarija jučer: trener i ekipa provode silenzio-stampa.
U fileu jučerašnje utakmice je naravno negirani jedanaesterac kod prekršaja nad Ranocchijom, ali i ruka Saua kod akcije za drugi gol. Dva evidentna nogometna detalja, ali ne samo to. Nerazzurri su bjesnili i zbog samo 3 minute sudačke nadoknade, smatrajući ih prekratkim uzimajući u obzir četiri izmjene, gubljenje vremena gostiju, te ulazak nosila. Što se tiče kontakta Astori-Ranocchia, igrači Intera ne shvaćaju ni činjenicu da takav faul nije sviran, ni onu da sudac nije dosudio ništa drugo kod te akcije.
Utakmica nije bila lagana, od prve minute. Već na startu se dogodio prekršaj s leđa na Cassanu koji nije sankcioniran. Pobjesnila su dvojica: Fantantonio nakon Strame. Trener skače kao lud i okreće se oko svoje osi da ne kaže nešto što ne bi trebao. To je samo početak.
Što se tiče trenerske zone ispred klupe: podivljali trk Stramaccionija prema četvrtom sucu ("Daj mi ruku, daj mi ruku!") daje naslutiti da je Meli već javio glavnom sucu hipotetske uvrede od strane Interovog trenera. Ali pažnja, moglo se raditi i o običnoj signalizaciji... izlaska iz trenerske zone: tu ostaje dvojba, koju će razotkriti zapisnik Giacomellija. Kada Cassano odvodi Stramu, međutim, dolazi do situacije kada bi upravo Cassana trebalo zadržati. Do tunela.
Da, jer što se dogodilo u tunelu? Mnogo je glasina. Stramaccioni se mogao zaustaviti iza crnih zavjesa i pričekati dolazak glavnog i četvrtog suca kako bi izbacio, kada je utakmica već završila, svoja mišljenja o događajima na terenu. I tu su se navodno razbjesnili, razumljivo, i drugi igrači, uključujući i Cassana, možda. Na putu koji vodi od terena do svlačionica došlo je do diskretne bune koja bi mogla za posljedice imati i neočekivane kazne: da bude jasno, nema nikakvih službenih vijesti, kao ni potvrda, ali šuškanja govore o veoma napetoj situaciji.
Jednom u četiri zida, igrači Intera su se legitimno prepustili gestama ljutnje čim su vidjeli snimke inkriminirajućih situacija. Stramaccioni, bijesan, odlazi pozdraviti svoje pulene, te odlazi u garažu. "Idem doma, bolje je...". To je sve što će reći: tiha ljutnja.
Joj jarane oplakahbaresi#6 je napisao/la:Vidi se jasno da je kontakt u 16-ercu ali haj ti konju objasni da je sijeno poskupilo
Ti si svakako normalan,al si lopov.Prescritto je napisao/la:evo ja nisam normalan, sad ce mi opet izbrisati post![]()
spominju se brutalni startovi na ovom videu, a kad mudingaji ubije igrača sampe ili saumel vucinica, guarin onog jadnika iz katanje, kambiaso vidala, na to se ne obraca paznja, prvih 10 kola sve zivo i mrtvo im se sviralo, a sad odjednom sve na njihovu stetu
video prilog sa merdaseta, sve jasno ko miljacka poslje kise
Piero Giacomelli priznaje da je pogrijesio u vezi penala nad Ranocchiom:Yuto je napisao/la:Eo i sudija je prizno da je pogrijesio sto nije sviro penal. Al ja i dalje nisam siguran i cekam potvrdu uvijek objektivnih navijaca Juventusa da kazu kako je dobro sto Ranocchia nije dobio zuti zbog onog pada.Svi vide jedno,al vjerovatno grijesimo.![]()
solointer je napisao/la:Piero Giacomelli priznaje da je pogrijesio u vezi penala nad Ranocchiom:
"Kada je bio prekrsaj na Ranocchiom, bio sam fokusiran na nesto drugo, i okrenuo sam glavu.Kada sam cuo buku na terenu i okrenuo se, vidio sam da je Ranocchia lezao u kaznenom terenu, i tada sam trebao svirati penal".